Un’occasione unica per esplorare nuove competenze, approfondire tematiche sociali urgenti e incontrare persone con punti di vista diversi, da condividere in un contesto stimolante e inclusivo. Due giorni di ispirazione e crescita personale in un ambiente plurale e libero, vissuti da una comunità creativa in continua evoluzione.
Continua a leggere e scopri i workshop!
Idroponica
15 posti max
5€
“Idroponica: un metodo brillante e sostenibile per coltivare le piante” è un workshop che mira a infondere l’insegnamento base della tecnica dell’idroponica.
Durante l’attività, ai partecipanti sarà consegnata una dispensa con tutti i passaggi e potranno portare a casa la loro piantina in bottiglia.
Fili d’argento
16 posti max
Grazie alla guida dalle mani esperte delle signore del Centro Anziani D. Sartor il workshop permetterà di mettersi alla prova con ago e filo, bottoni e panno lenci per realizzare un portachiavi da portare sempre con sè per ricordare l’esperienza vissuta insieme!
🐻 adatto ai bambin*
Glow & Sculpt
15 posti max
50€ (45€ per due pax)
Durante le tre ore di workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con grès ad alta temperatura per creare il proprio porta candele o porta incenso.
Verranno forniti tutti gli attrezzi necessari e le nozioni di base per la lavorazione della ceramica, oltre a reference stampate per ispirare il processo creativo.
Il prezzo del workshop include anche la rifinitura e la prima cottura degli oggetti, che saranno consegnati non appena pronti.
Le argille selezionate, disponibili in vari colori, garantiranno una resa visiva naturale e d’impatto senza necessità di applicare ulteriori colori a crudo o smalti.
Tuttavia, se si desidera un effetto lucido, si potrà richiedere l’applicazione di cristallina (smalto trasparente) e completare l’oggetto con una seconda cottura.
Scintille di creatività
Un workshop per bambin* e ragazz* con l’obbiettivo di costruire un caleidoscopio o una lanterna luminosa con il supporto degli ospiti del Centro Atlantis e i loro educatori.
adatto ai bambin*
Vegano non è un miraggio
Workshop dedicato alla realizzazione di ricette completamente a base vegetale facili, fresche e golose.
L’obiettivo è promuovere alternative vegetali portatrici di sapori nuovi e scoperte sorprendenti in vista di un’azione efficace al problema dell’inquinamento, favorito in gran parte dalla produzione di carne.
Si intende inoltre tentare di ricreare il legame tra persone e natura.
A ogni partecipante verrà dato accesso a un ricettario digitale inerente all’attività.
Bookplanter
15 posti max
In Natura esistono piante che crescono solo nei luoghi distrutti dalle fiamme. Trovano nelle ceneri il perfetto nutrimento per poter nascere. Sono l’emblema della forza della Natura. Quella forza che non si può contenere, che si espande oltre ogni limite e confine per far brillare la vita.
L’acqua ha sommerso ogni angolo delle nostre terre, essere Natura vuol dire anche essere in grado di scegliere la vita sempre.
Così, grazie al workshop Bookplanter, i libri toccati dall’acqua tornano ad essere quel “concime”, quel terreno fertile per far splendere nuove piante; nuova vita.
Le Stelle
20 posti max
25€ (fratellini o sorelline in più pagano 20€ )
Workshop per bambin* 6+ per la realizzazione di creazioni in ceramica.
Fare ceramica… parlando delle stelle!
Capiremo cosa sono e scopriremo che brillano in maniera diversa una dall’altra, proprio come noi!
Un laboratorio che, in linea con il tema del festival, stimolerà ogni piccol* ceramist* a brillare con la propria luce, creando il proprio manufatto in tema con le stelle!
🐻 adatto ai bambin*
Storie sotto gli alberi
30 posti max
Torna “Storie sotto gli alberi”, letture ad alta voce a cura della Compagnia dei mangiastorie, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto.
Partecipando a questa magnifica iniziativa ascolterai una serie di testi che i volontar* della compagnia hanno selezionato e leggeranno al loro giovanissimo pubblico.
🐻 adatto ai bambin* tra i 5 e gli 8 anni di età.
Vira
Chimica, alchimia, raccolta, trasformazione.
Un percorso di 3 ore negli abissi tessili della tintura.
Tingeremo tessuti in fibra organica con diversi elementi del paesaggio, li faremo reagire con vari mordenti, prenderemo appunti e stileremo un ricettario base per mischiare colore, radici, acqua e fuoco.
Sottosopra nasce a Castelfranco Veneto nel 2017 da un gruppo di ragazz* che si è posto da subito l’obiettivo di trasmettere un punto di vista differente sulla normalità: rovesciandola e guardandola con uno sguardo nuovo, come suggerisce il nome del progetto.